Musica

Tra esperienze diverse e complementari, errori piuttosto che successi, sono cresciuta musicalmente e non solo….!

Le mie attività nel campo della Musica

Insegnamento del Pianoforte

Il pianoforte è una parte di me dalla tenera età di sei anni… Mio nonno aveva un vecchio strumento in casa e ogni volta che passavo da quelle parti le mani si posavano e tentavano di suonare melodie che erano entrate nelle mie orecchie… e così ho iniziato a studiarlo. Ho attraversato varie fasi nel mio percorso: anni da privatista, esami dati privatamente a Torino, vari insegnanti fino all’ entrata in Conservatoire de la Vallée d’Aoste. Li ho conseguito il mio diploma triennale A.F.A.M. nel 2008: la prima laurea del nuovo Ordinamento della nostra Regione. Ho poi continuato gli studi nel biennio in didattica del pianoforte, abilitante all’ insegnamento del pianoforte alle scuole medie ad indirizzo musicale. Ho conseguito la seconda laurea  nel 2010.

I fallimenti e le fatiche, il desiderio di continuare il mio percorso pianistico mi hanno stimolato per arrivare a completare i miei studi. Nel biennio ho avuto modo di confrontarmi con i colleghi circa metodologie, approcci efficaci e non sui ragazzi. Spero di portare ai miei allievi sempre il desiderio di crescere con la musica, soprattutto nell’anima, di divertirsi e che possa aiutarli a tenere viva la fiamma della loro passione!

insegnamento_pianoforte
insegnamento_fisarmonica

Insegnamento della Fisarmonica

Sin da piccola ho sempre avuto un debole per la fisarmonica. L’ascoltavo insieme ai miei genitori, faceva parte delle tradizioni valdostane nelle quali io ero “immersa”. Per me questo strumento rappresentava e rappresenta tutt’oggi la festa, lo stare insieme, in compagnia per ballare, e soprattutto cantare le melodie della mia amata terra natia. Mi sembra che la sua musica possa fare sgorgare pace, gioia e armonia tra la gente, che essa possa portare a stare insieme anche dei perfetti sconosciuti!

A 18 anni, dopo aver messo insieme i soldi guadagnati facendo la stagione in albergo estiva, ho acquistato la mia splendida fisarmonica blu perla. La mia insegnante Paola Stermotic mi aveva impartito le prime “dritte”, avevo studiato  con lei i rudimenti dello strumento, soprattutto ciò che riguarda la mano sinistra e l’uso dei bassi arrivando ad acquisire una buona sicurezza di base.

Grazie a tutti gli studi pianistici effettuati, all’esperienza fatta sul campo suonando con tanti amici locali, sono così in grado oggi di trasmettere con una buona sicurezza le basi per suonare questo splendido strumento popolare.

Perché scegliermi come Insegnante di Musica

Ritengo che ad oggi la mia forza risieda nella grande raccolta di esperienze fatte. La “gavetta” mi ha permesso di mettere da parte tanti insegnamenti, notare punti di forza come debolezze dei lavori e soprattutto penso di aver interiorizzato un senso di “adattamento” in tante situazioni diverse. La didattica studiata, la sua applicazione, lo studio di pedagogia e psicologia del biennio li ho poi visti nella pratica sul campo, nei suoi esiti positivi come nei suoi limiti, arricchiti ora anche dell’esperienza di madre che deve cercare di capire ed empatizzare coi suoi allievi per creare un canale di comunicazione che sfoci nella musica, quella che vibra di emozioni arricchenti…

Per quanto riguarda l’insegnamento del pianoforte penso che la tranquillità e l’intimità che si instaura nella lezione a tu per tu, nella mia casa accogliente sia sicuramente diversa da quella che si può trovare in una grande scuola. Gli allievi vengono seguiti uno ad uno, cercando di valorizzare le loro peculiarità, i loro interessi, mettendo in musica il loro modo di essere, senza dover dimostrare nulla a nessuno, senza l’ansia di valutazioni o di esami. Solo e soltanto la musica come accrescimento personale. Talvolta possono anche nascere amicizie con altri allievi e possibilità di collaborazioni e duetti, brani eseguiti a quattro mani…

Per alcuni è stata invece la possibilità di scoprire il proprio talento e di percepire il desiderio di approfondire ulteriormente le proprie competenze musicali entrando nel mondo del conservatorio.

Per la fisarmonica invece propongo sempre in un ambiente semplice ed accogliente l’avvicinamento ad uno strumento che per tanti qui è ancora considerato lo strumento della festa, dello stare insieme, delle feste di paese. L’apprendimento di un repertorio popolare e conosciuto è il principale obiettivo che muove la maggior parte dei ragazzi che negli anni ho seguito. Ho comunque sempre insistito sull’aspetto dell’alfabetizzazione musicale cercando di fare capire loro l’importanza del saper leggere la musica, delle porte che si aprono grazie a questo atout. Non ho comunque trascurato l’aspetto dell’apprendimento “ad orecchio”, della trasmissione orale che tanto caratterizza questo tipo di musica. Anche qui la possibilità di suonare insieme ad altri ragazzi si è rivelata più volte uno stimolo importante. La ricerca di brani popolari come anche la trascrizione di alcuni pezzi ad esempio del gruppo folkloristico di La Salle è stato un bel motore per diversi ragazzi nel susseguirsi degli anni.

Insegnamento del Canto Corale

Un’attività con cui sono entrata presto in contatto è il canto. Adoravo cantare sin da piccola e il canto spontaneo, l’improvvisazione di seconde voci sulle basi delle audiocassette che giravano in auto di mio padre erano all’ordine del giorno.

Fortuna vuole che alla fine degli anni Ottanta io abbia potuto ascoltare dal vivo i piccoli Cantori di Vienna che si esibirono nel periodo natalizio in una gremita Cattedrale di Aosta. Nello stesso periodo ad Avise era salito da Bologna per esibirsi il piccolo coro dell’Antoniano di Bologna diretto da Mariele Ventre. Mi sono entrati nel cuore. Grazie proprio a questi ultimi e alla Comunità Montana Grand Paradis è stato avviato il coro Les Enfants du Grand-Paradis di cui sono entrata subito a fare parte dopo aver superato la selezione. Ho imparato tanto dalle mie prime insegnanti Daniela Denarier e Annarosa Ronc, con le quali ho poi collaborato diventata adulta. A 12 anni, venuta l’età di lasciare con gran rammarico il coro, sono entrata a fare parte del Coro che stava nascendo a St Pierre sotto la guida di Paola Stermotic, la Nouvelle Harmonie. Ho cantato lì per una decina di anni, arricchendomi di tantissime esperienze e “rubando”con gli occhi e le orecchie gli insegnamenti di una professionista come Paola.

Con lei ho collaborato, in quanto sua allieva anche di pianoforte, nell’ accompagnamento pianistico sia ad Aosta ai corsi della Biblioteca di Viale Europa che a Morgex. Proprio qui Paola mi ha lasciato in “eredità”il suo corso che ho portato avanti per quasi 20 anni. Qui ho anche intrapreso l’avvio di un corso per adulti sbocciato poi nella formazione di un Coro locale, Les Voix dans l’air che ho gestito fino al 2005. Nel frattempo entrata in conservatorio ho affiancato anche Luigina Stevenin nell’ accompagnamento pianistico del coro di voci bianche del conservatorio. Ho iniziato a seguire vari masters e ho conseguito un diploma in direzione di coro. Ho insegnato canto nelle scuole elementari di Avise, Pre st Didier. Nel 2014 ho diretto e gestito in collaborazione con la collega Ornella Manella il coro Les Enfants du Grand Paradis, al quale sono molto legata affettivamente. Con l’arrivo della mia seconda figlia mi sono fermata. Nel 2021 mi sono rimessa in gioco nell’ambito parrocchiale, in collaborazione con l’oratorio Valdigne: ho gestito un progetto canoro che prevedeva il coinvolgimento musicale di tanti ragazzi, chiusi in casa per via del COVID. Il canto, seppure ancora vincolato dall’ uso delle mascherine, ha permesso loro di ritrovarsi, di stare insieme, di trovare un’armonia derivante dall’unione e intreccio delle loro voci in una comunione di intenti. È stata una bellissima esperienza: poter fare percepire le possibilità che il nostro strumento-voce ha, esplorare e formare un nuovo gruppo con ragazzi che non si conoscevano…

In questa mia passione per il canto provo ad aggiungere anche tutta l’esperienza maturata nell’ambito delle cantorie. La Fede mi ha spinto a intraprendere questo servizio nella cantoria di Avise; un gruppo affiatato, nel quale ho svolto il servizio di cantore, accompagnatrice all’ organo per una decina di anni. Ho imparato tanto anche stando accanto a Daniela Denarier. Con la nascita di Annie, la mia secondogenita, ho deciso di provare a fare qualcosa per la mia “parrocchia adottiva” di Morgex. A gennaio 2016 ho iniziato a formare una cantoria giovanile di bambini e ragazzi che animassero la Messa Prefestiva e che andassero un domani a rimpolpare la Cantoria degli Adulti.

Credo che tutte queste tante esperienze, diverse tra loro per tipologia, per qualità, per contesti siano state molto arricchenti per me permettendomi di avere davvero una preparazione più completa, appresa “sul campo”!

canto_corale

Curriculum di Studio Musicale

STUDIO DEL PIANOFORTE     
  • Dal 1996 al 2002 studio del pianoforte, della fisarmonica e  direzione di coro con la Prof. Paola Stermotich.
  •  Nell’anno accademico 1998/1999 ha conseguito la Licenza di Teoria e Solfeggio con votazione 8,6/10 presso il Conservatorio  G.Verdi di Torino
  • Nel 2003 è stata allieva di Giorgio Costa
  • Dal 29 Luglio al 2 Agosto 2003 ha frequentato un Master Estivo di pianoforte, organizzato dalla cooperativa Musica&Muse, sotto la guida del maestro tedesco Walter Kraft
  • Da Novembre 2003 viene ammessa all’Istituto Pareggiato della Valle d’Aosta.
  • Nell’anno accademico 2003/2004 ha conseguito il Compimento Inferiore di Pianoforte con votazione 9/10 presso l’Istituto Pareggiato della Valle d’Aosta.
  • Nell’anno accademico 2007/2008 ha conseguito il Diploma di Laurea di primo livello in pianoforte con votazione 105/110 presso l’Istituto Pareggiato della Valle d’Aosta
  • Nell’anno accademico 2009/2010 ha conseguito la Laurea Abilitante di Secondo livello per la formazione dei docenti nella classe di concorso A77, organizzato in collaborazione con il conservatorio Cantelli di Novara.
STUDIO DELL’ORGANO

Nell’anno accademico 2022-2023, 2023-2024 frequenta un ATELIER di organo organizzato dalla S.F.O.M. nella Chiesa di Pré-St-Didier gestito dal Prof. Davide Benetti                                      

CANTO
  • Dal 1992 al 1994 ha fatto parte del Coro “Les Enfants du Grand-Paradis”
  • Dal 1994 al 2003 ha fatto parte del coro “Nouvelle Harmonie” di St. Pierre diretto dalla Prof. Paola Stermotich
  • In Ottobre 2004 ha frequentato, in qualità di uditore,  il breve corso (4 giornate) organizzato dall’A.R.C.O.V.A.  tenuto dalla Prof. Spreafico
  • Dal 18 Luglio al 24 Luglio 2005 ha frequentato i Corsi di Formazione e Perfezionamento nella Classe di Direzione di Coro (Cluster) tenuta da Marco Berrini e Luigi Leo a Courmayeur
  • Da Ottobre 2005 a Settembre 2006 ha frequentato il corso, organizzato con  il Fondo Sociale Europeo, di formazione in  Direzione di Coro
  • Da Novembre 2005 collabora con la Schola Cantorum di Avise, in qualità di organista e corista.
  • Da Marzo 2017 gestisce un coro parrocchiale di bambini e ragazzi presso la Parrocchia M. Assunta di Morgex in qualità di direttore e pianista
  • Da Aprile 2012 gestisce a La Salle un coro dedito al repertorio sacro dedito in particolar modo ai riti dei matrimoni
  • Da Marzo a Dicembre 2021 gestisce un gruppo di ragazzi dell’Oratorio Valdigne Mont Blanc

Muriel Persod

Città

Morgex, AO

Indirizzo

Frazione Pautex